Giorgio La Pira Costituente

 

L'Associazione culturale nazionale "Giorgio La Pira" ha tenuto il 27 giugno 2015 un nuovo rilevante incontro di studi che ha avuto buona risonanza sulla stampa nazionale, dal titolo "Giorgio La Pira costituente".
Dopo l'introduzione del dott. Emilio Corteselli, presidente dell'Associazione, che ha dedicato attenzione al personalismo di La Pira con spunti problematici, vi è stata la relazione del Prof. Giovanni Bianco, dell'Università di Sassari, presidente del comitato scientifico dell'Associazione, che con ricca documentazione ed attente e profonde osservazioni, si è soffermato sia sulla formazione culturale di La Pira e sui suoi principali scritti sulla democrazia e sul costituzionalismo prima dei lavori dell'Assemblea Costituente, sia sui suoi interventi di grande importanza tenuti nei lavori della Costituente, tra cui, in modo specifico, il contributo decisivo fornito nella stesura della norma dell'art.3, comma secondo Cost,, sul principio d'eguaglianza sostanziale e quello sulla previsione costituzionale di un organo collegiale garante della Costituzione, della Corte Costituzionale.
Il Prof. Giulio Conticelli, dell'Università di Firenze, vicepresidente della Fondazione "Giorgio La Pira", ha tenuto un importante intervento sull'antifascismo di La Pira, i rapporti tra il futuro sindaco di Firenze e costituenti della sinistra
socialcomunista e sul contributo fornito alla Costituente sui diritti fondamentali e le formazioni sociali nello Stato pluralista.
Il Prof.Carlo Bersani, dell'Università "Niccolò Cusano", ha svolto una molto interessante disanima sulla relazione sui diritti civili presentata da La Pira nell'ambito dei lavori della Costituente. Di pregio i richiami alla crisi della scienza giuridica e le questioni sollevate sui rapporti tra diritto naturale e diritto positivo nel pensiero di La Pira.
Il Prof. Aurelio Rizzacasa, dell'Università di Perugia, membro del comitato scientifico dell'Associazione, ha fornito un contributo d'idee sul significato, anche etico che ha assunto in La Pira sia l'impegno antifascista che quello in Assemblea Costituente.
Particolarmente rilevanti gli approfondimenti sulla proposta di preambolo alla Costituzione che fu presentata da La Pira e non approvata dall'Assemblea.