Democrazia e pacifismo in Ernesto Balducci.
Sabato 28 novembre, nella sala delle conferenze della curia
arcivescovile di Civita Castellana, si è tenuto un molto importante
incontro di studio sulla figura di Ernesto Balducci, organizzato
dall'Associazione Culturale Nazionale "Giorgio La Pira", con il
patrocinio della Fondazione Balducci, dell'Accademia di Studi
Storici Aldo Moro e dell'Archivio Flamigni.
Di grande spessore tutti gli approfonditi interventi,
dall'introduzione del dott. Emilio Corteselli, presidente
dell'Associazione, alla relazione del prof. Giovanni Bianco,
dell'Università di Sassari che si è soffermato sulla formazione
culturale di Balducci e sui suoi rapporti con Giorgio La Pira e con
la sinistra marxista ed agli interventi del dott. Giovanni Bellumori,
della Fondazione Balducci, del prof. Gaetano Mollo,
dell'Università di Perugia, del Prof. Aurelio Rizzacasa
dell'Università di Perugia, e del prof. Nicola Tranfaglia,
dell'Università di Torino.
Si è evidenziata l'importanza della figura di Balducci e del suo
pauperismo evangelico nella tempesta culturale del Concilio
Vaticano II, grazie soprattutto al rilevante contributo pacifista e
democratico della rivista "Testimoniaze" ed ai numerosi scritti,
convegni ed iniziative organizzati dal sacerdote toscano, figura di
spicco della sinistra cristiana fiorentina degli anni sessanta e
settanta.
Questo incontro di studi è stata un'ulteriore prova di vitalità
dell'Associazione La Pira che si segnala ancora per l'assoluta
importanza culturale delle sue iniziative sia sul piano nazionale
che regionale, confermata dall'attenzione ad essa prestata da
importanti quotidiani nazionali.
Civita Castellana li 02/12/15
Si ringrazia il Prof. Rizzacasa anche per la sintesi presente in archivio.